Le bande di Bollinger
Le bande di Bollinger rappresentano un altro strumento utile per la determinazione del trend. È folle che, se i prezzi decidono di muoversi, non si muovono in linea retta, ma deviano ai lati. Le bande di Bollinger sono progettate per mantenere traccia della deviazione di prezzo dalla media mobile a 20 periodi. Questo indicatore tecnico divide l'azione del prezzo in tre zone separate. Se i prezzi sono situati tra la banda centrale e quella superiore, sono in zona di acquisto. Se una valuta è intrappolata tra la banda Centrale e quella inferiore, i prezzi sono situati nella zona di vendita. Se i prezzi vagano all'interno dell'area centrale, sono nella "terra di nessuno". Vuol dire che stanno cercando di trovare la direzione del trend. C'è anche un'altra particolarità molto interessante di bande delle Bollinger. A volte possiamo osservare la strette ricorrenti sul grafico. Quando le bande si avvicinano tra di loro, ci dicono che siamo facendo trading nel mercato non volatile e che un periodo volatile incombe all'orizzonte. Al contrario, se le bande crescono separatamente, vuol dire che il periodo di volatilità sta terminando ed è meglio uscire da un trade.
Altri articoli in questa sezione
- Allentamento quantitativo
- Pivot Point
- Media Mobile: un modo semplice per trovare un trend
- Williams’ Percent Range (%R)
- Relative Vigor Index (RVI)
- Momentum
- Indicatore Force Index
- Indicatore Envelopes
- Indicatori Bull/Bear Power
- Indicatore Average True Range
- Come fare trading sulle decisioni della banca centrale?
- CCI (Commodity Channel Index)
- Deviazione Standard
- SAR Parabolico
- Stocastico
- RSI (Relative Strength Index)
- Oscillatori
- ADX
- Introduction to technical indicators
- Supporto e resistenza
- Analisi tecnica
- Banche centrali: politica ed effetti
- Fattori fondamentali
- Analisi fondamentale
- Analisi fondamentale vs analisi tecnica